Rovereto, concertone dell’Immacolata con Angelo Branduardi: parte dell’incasso a favore di “Calamità Trentino 2018”
Andrà alla campagna “Calamità Trentino 2018” promossa dalla Provincia autonoma di Trento una parte dell’incasso (30%) proveniente dai ticket del “Concertone dell’Immacolata 2018”, lo ha deciso la Giunta del Comune di Rovereto. Il concerto di Angelo Branduardi si terrà l'8...
Leggi
Il business nel mercato dell’auto? Sempre più dai servizi, sempre meno dalle vendite
Il mercato dell’auto del futuro: sempre meno hardware e sempre più software. Cioè sempre meno dipendente dalla vendita dei veicoli e sempre più legato invece all’erogazione di servizi. Quali? Dalla connettività delle auto con la rete stradale e con centri di assistenza fino alla...
Leggi
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: il punto al Festival della Famiglia
“La promozione della salute nell'era degli obiettivi di sviluppo sostenibile” è stato il seminario promosso dall’Osservatorio provinciale per la salute oggi pomeriggio, nell’ambito del Festival della Famiglia. Obiettivo fare il punto sull'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo...
Leggi
I giovani come attivatori di una comunità accogliente
Oggi alla Fondazione Franco Demarchi nell’ambito del Festival della famiglia, centrato quest’anno sulla qualità della vita e competitività territoriale, si è parlato di come i giovani rappresentano una risorsa fondamentale per lo sviluppo di una cultura accogliente e inclusiva nelle...
Leggi
Venerdì a Fierozzo la riunione settimanale della Giunta provinciale
La giunta provinciale di Trento prosegue anche questa settimana con le sedute sul territorio. Dopo Dimaro, Novaledo e Canal San Bovo, il 7 dicembre sarà la volta di Fierozzo, in Valle dei Mocheni, altra zona del Trentino pesantemente colpita dal maltempo. Al termine dei lavori è previsto...
Leggi
Punto nascite: Cavalese parte con una doppietta
“Il Trentino ci crede. Nella natalità come pure nel radicamento sul territorio. Perché vivere in montagna è difficile ma la nostra comunità ce l’ha nel sangue e vuole continuare a farlo, a patto che i servizi pubblici ci siano ed offrano risposte all’altezza”. Con queste parole...
Leggi
I numeri della violenza di genere in Trentino
È stata presentata stamani la pubblicazione annuale sui numeri della violenza di genere in provincia di Trento. Un lavoro prezioso quanto complesso che propone un'analisi sia di denunce e ammonimenti sia di politiche e servizi offerti alle donne che subiscono violenza nel nostro territorio....
Leggi
Trentingrana Concast sceglie la cogenerazione
Inaugurato nello stabilimento di Spini il cogeneratore intelligente che migliorerà la carbon footprint (impronta di carbonio) di latte e formaggio. Un impegno per l’ambiente che consentirà la riduzione di emissioni per 650 tonnellate di C02 all'anno e un risparmio di energia primaria...
Leggi
Pianificazione energetica: ieri a Trento la conferenza promossa da Aprie
Si è tenuto ieri a Trento il secondo dei tre appuntamenti promossi da Aprie - Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l'Energia, che ha avuto l'obiettivo di offrire una visione d’insieme sullo stato dell’arte degli strumenti di pianificazione energetica, in vista anche del prossimo...
Leggi
“Artigiano in Fiera”: le eccellenze dell’artigianato trentino a Milano fino al 9 dicembre
Le eccellenze dell'artigianato trentino a Milano ad "Artigiano in Fiera" con uno stand di 1.250 metri quadrati creato in una logica di filiera, con un'area espositiva che racconta il meglio del territorio. "Una vetrina importante - ha detto il presidente Maurizio Fugatti che...
Leggi
Terra di Mach, in uscita il 3° numero e lo speciale “agricoltura di precisione”
Dedica uno speciale al tema dell’agricoltura di precisione il nuovo numero di Terra di Mach in arrivo in questi giorni nelle case degli abbonati e online sul portale www.fmach.it. Dal vigneto vibrazionale in fase di sperimentazione a San Michele, primo al mondo, ai 60 anni dell’Istituto...
Leggi
Confermata per la terza volta la Carta Europea del Turismo Sostenibile all’Adamello Brenta
Il Parco Naturale Adamello Brenta ha ottenuto per la terza volta la Carta Europea del Turismo Sostenibile di Europarc Federation. L’annuncio era arrivato a ottobre e la certificazione è stata consegnata nelle mani dell’assessore Matteo Masè e dell’ingegner Valentina Cunaccia a...
Leggi
Domani l'assemblea generale del Servizio civile in provincia di Trento
Domani a Trento si terrà l'assemblea generale del Servizio civile provinciale, che vedrà la partecipazione di oltre 300 giovani che stanno svolgendo questa esperienza importante e formativa; fra loro anche i 170 ragazzi che questo mese iniziano il servizio civile per la prima volta. Il...
Leggi
Qualità dell’aria, positivi di dati di Novembre
I dati raccolti dalla rete provinciale per il controllo della qualità dell’aria nel mese di Novembre 2018 hanno evidenziato un basso indice d’inquinamento. Per tutti gli inquinanti monitorati e in tutte le stazioni di misura sono state rilevate concentrazioni inferiori ai limiti...
Leggi
Misure di conciliazione vita–lavoro: lo status quo in Europa e in Italia
Lavoro, genitorialità, uguaglianza di genere: sono i tre temi cardine del seminario che ha portato oggi al pubblico un aggiornamento sulle politiche europee e italiane in merito alla concilizione famiglia-lavoro. In sintesi è emerso che le politiche di conciliazione devono dare risposte ai...
Leggi
I mille vantaggi dell'EuregioFamilyPass: un successo per 3 territori
Un solo pass per tre territori, Trentino, Alto Adige e Tirolo e oltre mille vantaggi: attiva dal novembre dello scorso anno, l'EuregioFamilyPass è una carta che fa risparmiare le famiglie con figli minori di 18 anni residenti nelle tre province dell'Euregio e offre agevolazioni e riduzioni...
Leggi
Natura e cultura nei riconoscimenti Unesco. Un approccio possibile
Il forum a chiusura del convegno internazionale “Natura e Cultura nei riconoscimenti Unesco. Un approccio possibile”, tenutosi oggi a Trento, ha per tema la comunità scientifica – l'interesse di botanici, medici, esploratori, letterati a livello internazionale – che fin dal...
Leggi
Open Innovation: 43 imprese dell’ICT si sono incontrate oggi a Rovereto
Vengono da tutto il nord Italia, lavorano nel settore dell’informatica e per il quinto anno consecutivo si sono dati appuntamento al Polo Tecnologico di Rovereto per parlare di blockchain e open innovation. Questo l’identikit degli oltre 40 imprenditori e startupper dei principali parchi...
Leggi